Convegno Databenc Press - La divulgazione digitale dell'ate

Il prossimo 16 dicembre 2013 alle ore 15.00 nell’Aula Pessina dell’Università di Napoli Federico II, in Corso Umberto I, verrà presentata la costola del distretto DATABENC dedicata alla produzione e gestione di prodotti editoriali di qualità. Il convegno “La divulgazione digitale dell’arte” permetterà di fare il punto sulle potenzialità offerte dalle tecnologie a tale settore.
DATABENC-press nasce per soddisfare una domanda sempre più crescente fra gli studiosi di storia dell’arte, di antichistica, di archeologia, di filologia testuale e fra gli umanisti in generale, di una nuova editoria sostenuta dalle tecnologie che il mondo digitale sta affermando nel quotidiano. La stampa tradizionale è, infatti, soggetta a costi in forte aumento, dovuti al consumo di carta e agli impianti di selezione delle immagini in RGB sempre più cari. Solitamente accade che si producono pile polverose di volumi che si moltiplicano, dimenticate nei magazzini di tipografie o di case editrici.
Una delle risposte a tale domanda è data dalle molteplici possibilità offerte dalle nuove tecnologie digitali dell’e-book e del book-on-demand, capaci di garantire non soltanto una drastica riduzione dei costi del prodotto, ma anche una netta contrazione dei tempi di pubblicazione, riuscendo a sostenere un elevato livello di qualità anche nel momento del passaggio alla forma cartacea
Le tecnologie dell’editoria multimediale di DATABENC-press consentiranno, dunque, a un numero sempre più elevato di esperti e ricercatori di vedere pubblicate le loro ricerche in tempi rapidi, in modo da dialogare con le esigenze degli studiosi di altri settori e di altri paesi, connotandosi di un chiaro carattere internazionale veicolabile attraverso la rete.