Editoria di quarta generazione: opportunità e problemi
Facoltà di Scienze Umanistiche, Sala Levi, Via dei Volsci 122, ex Vetrerie Sciarra
L'editoria di prima generazione era quella dell'Italia postunitaria: libri, giornali, riviste in un ciclo industriale moderno.
L'editoria di seconda generazione arrivò con l'Italia del boom e dei mass media, quando ai libri e la stampa si affiancavano radio, televisione, cinema e pubblicità, fra connessioni e conflitti, scalzando il lettore forte dalla sua centralità.
L'editoria di terza generazione, nell'Italia di fine Novecento, è diventata industria della comunicazione. Il fattore decisivo di integrazione e sviluppo della cultura, dei consumi, delle reti di un'economia per due terzi terziarizzata. Un flusso multimediale continuo, complesso, globale, gestito dalle logiche dei grandi gruppi o dalle produzioni a “isole” vocazionali delle piccole e medie case editrici.
Oggi l’editoria di quarta generazione poggia sulla rete come nuovo ambiente comunicativo e sociale. Il passaggio dai libri e dai giornali di carta alle reti non è più una prospettiva ma è in pieno corso, riguarda ormai i modi in cui si stanno riorganizzando, concretamente, le varie filiere editoriali.
Dalla crisi dei quotidiani al costante aumento di vendite degli e book in America, nuovi fenomeni investono l’editoria, iniziando a modificare il paradigma, l’organizzazione e i ruoli del mercato editoriale.
Quali sono le opportunità e i possibili modelli business e, al contrario, quali i rischi e i problemi? In che modo cambierà, se cambierà, il lavoro editoriale nei prossimi anni? E come stanno affrontando gli editori di oggi la transizione verso il digitale, inteso come sistema di testi e servizi?
Coordina Madel Crasta – Segretario Generale Consorzio BAICR Sistema Cultura
Intervengono:
- Danco Singer - Amministratore delegato Motta On Line
- Fabio Del Giudice - Responsabile Ufficio di Roma dell’AIE e Direttore della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria “Più libri più liberi”
- Francesco Antinucci - Direttore di ricerca all'Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive del CNR
- Giovanni Ragone – Ordinario di sociologia dei processi comunicativi dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Gino Roncaglia - Docente di informatica applicata alle discipline umanistiche presso l’Università della Tuscia
- Luca Reitano - Ricercatore presso il Consorzio BAICR Sistema Cultura
- Maria Liguori - Casa Editrice Liguori. Docente di Editoria e nuove tecnologie presso l’Università “Federico II” di Napoli
- Massimo Russo - Direttore editoriale di Kataweb.it, testata del Gruppo Editoriale L’Espresso, giornalista e blogger