Inaugurazione della mostra al Museo di Storia della Medicina: Un Viaggio nella Storia di Cencelle

Inaugurazione della mostra al Museo di Storia della Medicina: Un Viaggio nella Storia di Cencelle

Lunedì 3 febbraio, alle ore 14, presso il Museo di Storia della Medicina, sarà inaugurata una nuova mostra dedicata alla ricostruzione della vita di Jacopa, una donna di Cencelle (VT) vissuta nel Medioevo.

L’esposizione combina dati archeologici, antropologici, biologici, ambientali, molecolari, culturali e storico-medici per offrire una narrazione immersiva e innovativa.

Il Centro Interdipartimentale DigiLab è stato coinvolto nello sviluppo del progetto grazie alla Prof.ssa Giorgia Maria Annoscia del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, che ha promosso e sostenuto l’iniziativa. Si ringrazia inoltre la Direttrice del Museo di Storia della Medicina, Maria Conforti, per il supporto e l’accoglienza del progetto.

Durante l’inaugurazione verrà presentato il plastico dell'area monumentale di Cencelle, sviluppato dal laboratorio DigiLab Archeo&Arte3D (https://archeo3d.digilab.uniroma1.it/) con il supporto economico del Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Il progetto ha richiesto il superamento di numerose sfide tecniche: la vastità del sito archeologico e il dislivello altimetrico hanno imposto un'accurata analisi per garantire una resa proporzionata nella stampa 3D. È stato necessario trovare un compromesso tra il livello di dettaglio delle strutture architettoniche e monumentali e la qualità della loro restituzione plastica. È stata curata inoltre la realizzazione dei pannelli informativi, progettando un impianto grafico integrato che assicura una comunicazione chiara, accessibile e coerente con lo spirito scientifico e divulgativo dell’iniziativa.

In questa occasione, alla presenza della Rettrice Antonella Polimeni, interverrà la Direttrice del DigiLab, Paola Buzi, per approfondire il valore della nuova mostra e il significato della ricerca interdisciplinare che ha permesso la sua realizzazione.

I visitatori avranno inoltre l’opportunità di esplorare lo scheletro di Jacopa attraverso un visore Hololens, che offrirà un’immersione in realtà aumentata. Saranno disponibili anche un gioco interattivo in realtà virtuale e un sito di approfondimento scientifico, che consentiranno a bambini e adulti di dialogare virtualmente con Jacopa, scoprendo dettagli sulla sua vita, la sua salute e la comunità medievale di Cencelle.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma